Libri molto rari: 4a parte
Per cercare qualsiasi parola all'interno di questa pagina, premere CTRL+F e quindi inserire il nome desiderato nella finestrella che appare in alto a destra sullo schermo, oppure in basso a sinistra.

 

Il simbolo ► indica titoli di
recente inseriti nell'elenco.

 

 

GLENN GOULD "L'ala del turbine intelligente" di Glenn Gould - cm-13x20 - IN ITALIANO - 420 pagine - Adephi - Milano, 1988 - Non solo geniale pianista ma anche scrittore - Ecco Glenn Gould (1932-1982) in una nuova veste, qui rappresentata da una vasta antologia dei suoi scritti che compongono una sorta di storia della musica a mosaico, altamente idiosincratica come nello stile del personaggio, ma non meno illuminante delle sue notevoli interpretazioni - Tra i vari capitoli del libro: Willian Byrd, Orlando Gibbons, Domenico Scarlatti, Le Variazioni Goldberg, Mozart e dintorni, Beethoven visto da Glenn Gould, N'aimez-vous pas Brahms?, Richard Strauss, Jan Sibelius, Arnold Schoenberg, La musica in Unione Sovietica, Charles Ives, Pierre Boulez - E tanto altro ancora, per stupire, riflettere, discutere con sé stessi alla ricerca di una verità forse impossibile, ma Glenn Gould è Glenn Gould, prendere o lasciare - Prefazione di Mario Bortolotto - Titolo originale: The Glenn Gould Reader (New York, 1984) - Euro 58,00

LA MUSICA MODERNA "Da Debussy agli Anni Cinquanta" - di Hans Heinz Stuckenschmidt - cm.11x18 - IN ITALIANO - 320 pagine - Einaudi - Torino, 1960 - Dovuto ad uno dei più quotati critici tedeschi del Novecento, questo libro offre una limpida "introduzione" alla musica moderna, da Wagner a Debussy sino ai più recenti esperimenti della musica contemporanea (siamo nel 1960), materia quest'ultima che stava molto a cuore all'autore, sia nella sua appassionata difesa delle avanguardie che nella sua dichiarata simpatia per tutto ciò che era "nuovo", nel senso anche più radicale del termine - Hans Heinz Stuckenschmidt (1901-1988) era stato compositore egli stesso, nonché professore di musicologia all'Università di Berlino - Euro 34,00

►SVIATOSLAV RICHTER “Notebooks and Conversations" di Bruno Monsaingeon - cm.16x22 - IN INGLESE - 420 pagine - Faber & Faber - London, 2001Prima edizione inglese di un importante libro uscito in Francia alla fine degli Anni Novanta - Nel corso della sua lunga vita, interamente dedicata alla musica e all'arte, senza concessioni, Richter mantenne un riserbo caparbio non solo sulla propria vita privata, ma anche sulle proprie aspirazioni e sull'ideale musicale che lo muoveva. Fu però lo stesso Richter a chiedere al regista parigino Bruno Monsaingeon di realizzare la sua biografia: al suo microfono, il musicista russo ha confidato i ricordi dell'infanzia e i primi passi della carriera pianistica, ha spiegato che cosa significasse essere un "artista del popolo" in Unione Sovietica e raccontato gli incontri con i migliori interpreti e compositori del suo tempo - Rostropovich, Natalia Gutman, Fischer-Dieskau da un lato, Shostakovich, Prokofiev, Britten dall'altro. Raccolta pochi anni prima della morte di Richter, questa intervista fuori dall'ordinario apre uno spiraglio sulla sua vicenda biografica, mentre i diari musicali che costituiscono la seconda parte del volume rappresentano un'occasione unica per entrare nel "dietro le quinte" di un'elaborazione intellettuale e artistica fra le più anticonformiste e significative del Novecento. Riempiti con una grafia fittissima nel corso di trent'anni, questi diciotto taccuini - qui pubblicati in esclusiva - raccolgono impressioni su opere e concerti, sensazioni mosse dall'ascolto di un disco o delle proprie incisioni, tutte annotate con precisione, ironia, lucidità, senza sconti per nessuno, e tanto meno per se stesso. Con un centinaio di rare fotografie, vari documenti autografi, una dettagliata cronologia della carriera di Sviatoslav Richter ed il repertorio completo del grande pianista - Meraviglioso - Euro 79,00 

DIE ZAUBERFLÖTE di Emanuel Schikaneder - cm.16x22 - IN TEDESCO - 80 pagine - Bibliotek der Provinz Verlag - Linz, 1991 - Riproduzione anastatica ed in tutto simile alla prima edizione del libretto del “Flauto Magico“ di Emanuel Schikaneder, originariamente pubblicato a Passau (Baviera) nel 1793, a soli due anni dalla scomparsa di Mozart e dalla prima rappresentazione viennese dell’opera, avvenuta nel settembre del 1791 - Questa pubblicazione ci fa ben capire quanto “Die Zauberflöte“ fosse già diventata popolare in quel periodo attraverso le numererose rappresentazioni che la fecero apprezzare sulle scene europee, non solo a Vienna ma anche a Salisburgo, Berlino, Francoforte, Weimar, Monaco, Amburgo e Parigi - Con alcuni disegni a penna raffiguranti i momenti salienti dell’opera - Pregevole veste grafica, tiratura limitata a soli 500 esemplari - Un piccolo gioiello editoriale - Euro 45,00

GLENN GOULD di Jonathan Cott - cm.14x23 - IN FRANCESE - 158 pagine - Editions Jean-Claude Lattès - Paris, 1983 - Il canadese Glenn Gould (1932-1982) è annoverato tra i più grandi pianisti mai vissuti grazie alla sua tecnica eccezionale, la sua sensibilità, l'assoluta modernità nella rilettura ed interpretazione dei classici. È ricordato soprattutto per le sue registrazioni di musiche di Bach, di Beethoven e del repertorio pianistico del ventisimo secolo. Gould smise di esibirsi in concerto nel 1964,  dedicandosi poi completamente alle registrazioni in studio per il resto della sua carriera. E dal suo rifiuto di apparire in pubblico nacque la sua leggenda. Questo è un raro e molto interessante libro-intervista col celebre pianista canadese, dove Gould tocca, nel suo effervescente e pittoresco modo di esprimersi, i più svariati argomenti musicali, da Bach a Wagner, da Gibbons ai Beatles, catturando, come di più non si potrebbe, l’attenzione del lettore - Euro 45,00

►LULU di Frank Wedekind & Alban Berg - cm.18x26 - IN TEDESCO & IN INGLESE - 114 pagine - Universal Edition - Wien, 1978 - Il testo integrale della Lulu di Alban Berg, pubblicato dalla Universal di Vienna dopo che l’opera era stata completata da Friederich Cerha nel 1978 con la strumentazione del terzo atto - Il volume presenta il testo originale tedesco, che nasce dalla fusione di due lavori teatrali di Frank Wedekind, “Lo spirito della terra“ e “Il vaso di Pandora“, con traduzione inglese a fronte - L’opera era stata dedicata da Berg al suo maestro Arnold Schönberg - Euro 25,00

IN NOME DEL PADRE “Riflessione su Stravinski“ di Paolo Castaldi - cm.11x18 - IN ITALIANO - 170 pagine - Adelphi - Milano, 2005 - Una raccolta di scritti apparsi in origine negli Anni Settanta sulle pagine della rivista romana “Lo spettatore musicale“, nei quali l’autore difende e sostiene l’importanza di Stravinski come figura centrale nel panorama musicale del Novecento, in opposizione alle affermazioni più riduttive di T. W. Adorno sul compositore russo/americano - Il libro è un viatico indispensabile per capire la sostanza culturale di cui è costituita la musica del secolo appena trascorso, dalle prime avanguardie fino a John Cage - Euro 44,00

IO, PAVAROTTI di Luciano Pavarotti - cm.14x22 - IN ITALIANO - 320 pagine - Sperling & Kupfer Editori - Milano, 1995 - Delineato in prima persona e con il cuore in mano, ecco il ritratto brillante e ricco di particolari di uno dei miti del nostro tempo: Luciano Pavarotti, con le vicende personali, i successi professionali, la gloria e i trionfi che hanno costellato la sua luminosa parabola artistica attraverso i teatri di tutto il mondo - Il più applaudito tenore del nostro tempo si racconta, rievocando vita e carriera artistica, con l’abituale simpatia e con una generosa quantità di aneddoti che ne svelano sconosciuti aspetti della personalità - Un libro molto scorrevole che si legge come un romanzo - Con numerose fotografie e discografia - Euro 37,00

►LA TOSCA di Victorien Sardou - cm.14x23 - IN ITALIANO - 180 pagine - Edizioni Studio Tesi - Pordenone, 1994 - Il testo integrale ed originale del lavoro teatrale di Sardou che andò in scena per la prima volta a Parigi, nel 1887, con la straordinaria interpretazione di Sarah Bernhardt - Come è noto, Puccini ne trasse poi l’argomento per il suo celebre ed omonimo melodramma - In appendice al volume si trova anche il libretto completo dell’opera pucciniana, riscritto ed adattato alla musica da Giuseppe Giacosa e Luigi Illica - Euro 68,00

RICHARD WAGNER “Poemi e abbozzi non musicati“ a cura di Francesco Gallia - cm.14x23 - IN ITALIANO - 228 pagine - Edizioni Studio Tesi - Pordenone, 1994 - Per la prima ed unica volta pubblicati in italiano i testi degli interessanti abbozzi di quattro opere inedite del periodo 1840-1850 che Wagner aveva concepito ed elaborato, ma mai messo in musica. I titoli delle opere sono: La Saracena, Le miniere di Falun, Gesù di Nazareth, Wieland il fabbro - Ormai molto rara ed introvabile edizione - Euro 49,00

JOHANN SEBASTIAN BACH “La petite chronique d’Anna Magdalena Bach“ di Esther Meynell  - cm.12x19 - IN FRANCESE - 250 pagine - Éditions Corrêa - Paris, 1946 - “J. S. Bach visto da vicino“ potrebbe essere il giusto titolo per questo particolare libro, che qui presentiamo in una rara edizione parigina del 1946 - L’unica testimonianza, intima e diretta, che ci resta sulla vita e sull’opera di Johann Sebastian Bach, nel racconto della sua seconda moglie Anna Magdalena (1701-1760) -  Ma si tratta in realtà di un lavoro di ricerca e di rielaborazione letteraria messo assieme, su fonti certe ed incerte, dalla scrittrice inglese Esther Meynell nel 1925 - L’opera mantiene comunque un suo particolare fascino per la minuziosa ricostruzione della vita sentimentale e famigliare nella casa di Bach e di tutta quella straordinaria e molto intensa atmosfera musicale che vi svolgeva un ruolo essenziale - Su queste pagine si è basato il meraviglioso film sulla vita di Johann Sebastian Bach del regista francese Jean-Marie Straub (1967), realizzato con il medesimo titolo del libro e con il clavicembalista Gustav Leonhardt nel ruolo del protagonista - Euro 94,00

ARTURO TOSCANINI di Adriano Bassi - cm.13x21 - IN ITALIANO - 280 pagine - Targa italiana - Milano, 1991 - Vita, storie, aneddoti e testimonianze sul grande direttore - Con fotografie e vari documenti - Euro 28,00

COME SI SUONA IL PIANOFORTE di György Sandor - cm.11x18 - IN ITALIANO - 370 pagine - Rizzoli - Milano, 1984 - Un famoso pianista dispensa utili consigli e divertenti osservazioni intorno al mondo del pianoforte ai suoi più giovani colleghi - György Sandor (1912-2005) era stato, a Budapest, allievo di Bartók e di Kodály ed è stato considerato tra i maggiori pianisti ungheresi del Novecento - Euro 52,00

WILHELM BACKHAUS “Il Pastore“ di Piero Rattalino - cm.15x21 - IN ITALIANO - 120 pagine - Zecchini Editore - Varese, 2005 - Con repertorio completo e discografia aggiornata - Euro 19,00

GEORGE GERSHWIN di Mario Pasi - cm.15x23 - IN ITALIANO - 160 pagine - Guanda - Parma, 1958 - La vita e l’opera del più amato compositore americano del Novecento - Numerose fotografie - Con bibliografia ed un’interessante discografia d’epoca Long Playing - Euro 48,00

GUSTAV MAHLER di Bruno Walter - cm.13x20 - IN INGLESE - 160 pagine - Severn House Publishers - London, 1975 - Il primo libro mai dedicato a Gustav Mahler - Pubblicato per la prima volta a Vienna nel 1936, il volume è opera del grandissimo direttore d’orchestra berlinese Bruno Walter (1876-1962) che con queste belle pagine volle ricordare e far meglio conoscere la figura umana e l’opera di Gustav Mahler, del quale lo stesso Walter era stato fraterno amico e collaboratore artistico nei primi anni della sua lunga carriera - Un volume fondamentale in tutta la storiografia musicale del Novecento - Ecco qui, solo per fare un esempio, uno dei tanti libri che i nazisti bruciarono nei loro funesti roghi notturni - Euro 89,00

RICHARD WAGNER “Son Oeuvre et son Idée“ di Éduard Schuré - cm.12x19 - IN FRANCESE - 320 pagine - Librairie Académique Didier - Paris, 1899 - Una bella e completa guida all’ascolto delle opere wagneriane in una rarissima edizione parigina di fine Ottocento - L’autore è il famoso musicologo e poeta francese Éduard Schuré (1841-1929) - Un vero cimelio da collezione  -  Euro 140,00

MUSICA E STORIA di Autori Vari - cm-17x24 - IN VARIE LINGUE - 278 pagine - Fondazione Levi - Venezia, 1995 - Quaderni di “Musica e Storia“ Vol.3  (1995).  Raccolta di studi e saggi musicologici in varie lingue:
• Les versets des Alléluias et des Offertoires, témoins de l’histoire de la culture à Rome entre 560 et 742 di Philippe Bernard in francese.
• “Secundare“ e “Succinere“. Polifonia a Padova e Pistoia nel Duecento di Giulio Cattin in italiano.
• Las “Investigaciones músicas de don Lazarillo Vizcardi“. Una propuesta sincrética para una música en busca de su identidad di Carmen Rodríguez Suso in spagnolo.
• “La musica non è solo composizione“. Il senso oltre la comprensione. Note a “Fragmente-Stille, an Diotima“ di Enrico De Angelis in italiano.
• “Marcus Decus Germaniae“. Il culto del patrono veneziano a Reichenau. Relazioni e specificità di Felix Heinzer in italiano.
• Filosofia e musica all’Università di Padova e dintorni nel secolo XV di Letterio Mauro in italiano, con ampie appendici e citazioni di documenti in latino.
• Appunti sul petrarchismo metrico nella lirica del Quattrocento e primo Cinquecento di Armando Balduino  in italiano  
Euro 37,00

GIOACHINO ROSSINI  “Tutti i libretti di Rossini“ a cura di Marco Beghelli Nicola Gallino - IN ITALIANO - cm.14x21 - 1020 pagine - Garzanti - Milano, 1991 - In un corposo volume di oltre mille pagine e stampato su carta speciale, sono raccolti tutti i libretti delle opere rossiniane: vi sono quindi compresi anche i testi delle composizioni meno conosciute e meno eseguite, come Sigismondo, La Gazzetta, Armida, Ermione, Riccardo e Zoraide, Maometto secondo, Zelmira, Almaviva, Adelaide di Borgogna, Adina, Bianca e Falliero, La pietra di paragone, Ciro in Babilonia  - Con brevi saggi di presentazione per ciascuna opera - Numerose illustrazioni - Un vero Unicum - Euro 69,00

IL MIO “SUONO BLU“ di Piero Luigi Zangelmi - cm.12x17 - IN ITALIANO - 80 pagine - Guido Miano Editore - Milano, 1993 - Prefazione di Renzo Cresti - Con catalogo completo delle composizioni di Piero Luigi Zangelmi e discografia - Euro 17,00

ITINERARI MUSICALI di Andrea Gherzi - cm.14x21 - IN ITALIANO - 114 pagine - Atheneum - Firenze, 1991 - Sui diversi aspetti di teoria e storia della musica - Con capitoli che illustrano l’effetto psicologico delle varie tonalità, i rapporti fra musica e natura, le relazioni fra musica e letteratura - Euro 28,00

PLACIDO DOMINGO ALLA SCALA di Lorenzo Arruga - cm.19x27 - IN ITALIANO - 264 pagine - Edizioni del Teatro alla Scala - Milano, 2001 - Grandioso ed assai pregevole album fotografico interamente dedicato a Placido Domingo, con numerose e spettacolari immagini, in gran parte a tutta pagina ed a colori, che ritraggono il grande tenore nei vari ruoli da lui interpretati sul palcoscenico della Scala, dall’Ernani del 1969 alla Fedora del 1996 - Con una presentazione di Riccardo Muti - Carta patinata, elevatissima qualità di stampa - Splendido volume - Euro 72,00

ANDOR FÖLDES di Wolf-Eberhard von Lewinski - cm.14x18 - IN TEDESCO - 64 pagine - Rembrandt Verlag - Berlin, 1970 - Un raro album fotografico dedicato ad Andor Földes (1913-1992), raffinatissimo pianista ungherese apprezzato in tutto il mondo per le sue interpretazioni dei classici e soprattutto di Mozart - Földes aveva studiato a Budapest con Ernö von Dohnányi ed aveva strettamente collaborato in varie occasioni sia con Bartók che con Kodály - Negli anni Cinquanta aveva anche fondato un festival estivo, che portava il suo nome e che si svolgeva nella cittadina svizzera di Chur (Coira) - Numerose e splendide fotografie - Euro 35,00

ANTHOLOGIE DES INTERPRÈTES di Claude Nanquette - cm.11x18 - IN FRANCESE - 740 pagine - Stock Musique - Paris, 1979 - Molto corposa raccolta di dettagliati ritratti di grandi interpreti del Novecento: direttori, pianisti, cantanti, strumentisti - Ad ogni artista sono dedicate varie pagine - Euro 40,00

ARTURO TOSCANINI “Arte di Toscanini“ di Mario Labroca & Virgilio Boccardi - cm.15x21 - IN ITALIANO - 358 pagine - Eri - Torino, 1966 - Il libro venne pubblicato dalla RAI sull’onda del grande sucesso che, nel 1964, aveva avuto un lungo ciclo di fortunate trasmissioni radiofoniche domenicali dedicate a Toscanini e curate dagli stessi Labroca e Boccardi - Il volume raccoglie gran parte dei testi, delle interviste, delle testimonianze e dei documenti che, assieme alle registrazioni toscaniniane, costituivano il cuore “parlato“ di quelle trasmissioni - Con un’ampia discografia dell’epoca Long Playing - Numerose fotografie - Euro 82,00

ARTURO TOSCANINI di Filippo Sacchi - cm.14x20 - IN ITALIANO - 390 pagine - Mondadori - Verona, 1951 - Con illustrazioni - Prima edizione di questa famosa, molto ben scritta e documentatissima biografia toscaniniana - Euro 73,00

WOLFGANG AMADEUS MOZART di Aloys Greither - cm.12x19 - IN TEDESCO - 180 pagine - Rowohlt - Hamburg, 1988 - Con numerose illustrazioni - Euro 20,00

PIOTR ILIICH CIAIKOVSKI di Everett Helm - cm.12x19 - IN TEDESCO - 160 pagine - Rowohlt - Hamburg, 1976 - Con numerose illustrazioni - Euro 20,00

RICHARD WAGNER di Hans Mayer - cm.12x19 - IN TEDESCO - 186 pagine - Rowohlt - Hamburg, 1989 - Con numerose illustrazioni - Euro 20,00

LEOPOLD STOKOWSKI di Paul Robinson - cm.15x22 - IN INGLESE - 154 pagine - Macdonald and Jane’s - London, 1977 - Di origini polacche, come dice il suo cognome, Leopold Stokowski (1882.1977) era nato a Londra; fu uno dei più carismatici direttori del suo tempo e guidò le più importanti orchestre del mondo, specie quella di Philadelphia alla quale fu legato per lunghi anni, con un un assoluto carisma che lo rese celebre per l'imponenza delle sue interpretazioni e per la cura maniacale dei dettagli orchestrali. Nel 1939 Stokowski era entrato nella più vasta notorietà internazionale per aver realizzato la colonna sonora del celeberrimo film di Walt Disney "Fantasia". Qualche tempo prima di lui si erano occupate anche le cronache dei gionali "rosa" per via della sua love story con la allora moltro famosa attice Greta Garbo. Questa è una della rare biografie del grande direttore londinese - Con molte belle fotografie ed una dettagliata discografia 78 e 33 giri - Euro 50,00

GEORG SOLTI di Paul Robinson - cm.15x22 - IN INGLESE - 168 pagine - Macdonald and Jane’s - London, 1979 - Con molte belle fotografie ed una dettagliata discografia - Euro 50,00

DA CLEMENTI A POLLINI di Piero Rattalino - cm.14x21 - IN ITALIANO - 470 pagine - Ricordi /Giunti Martello - Firenze, 1983 - La storia del pianoforte e le storie dei grandi interpreti pianistici dell’Otto/Novecento nel racconto di un appassionante e molto competente divulgatore di questa materia - Con una dedica autografa dell’Autore - Euro 48,00

VITA DI BEETHOVEN di Romain Rolland - cm.11x16 - IN ITALIANO - 90 pagine - Rizzoli - Milano, 1949 - Una delle più famose opere del grande scrittore, pacifista e musicologo francese Romain Rolland (1886-1944) cui fu conferito, nel 1915, il Premio Nobel per la letteratura - Traduzione e prefazione di Giulio Confalonieri - Euro 47,00

GIOVACCHINO ROSSINI di Enrico Montazio - cm.9x13 - IN ITALIANO - 128 pagine - Unione Tipografica Editrice - Torino, 1991 - Collana “I contemporanei italiani - Galleria nazionale“ - Interessante ristampa anastatica, ed in tutto identica all’originale, di un volumetto celebrativo uscito a Torino nel 1862, proprio agli albori del Regno d’Italia, quando lo stesso “Giovacchino“ Rossini era ancora in vita ed in piena attività - Pregevole qualità di stampa - Euro 48,00

FRANZ LISZT di Claude Rostand - cm.12x18 - IN FRANCESE - 190 pagine - Seuil - Paris, 1960 - Con numerose illustrazioni - Euro 40,00

Ultimo aggiornamento 27 Giugno 2023