Libri rari: Una vasta scelta di importanti volumi sulla musica
Per una migliore lettura di questo testo, consigliamo di entrare nel nostro Sito Internet:
ildiapason.it
e quindi cliccare, in alto a sinistra, su "Ultima Newsletter".
|
Milano, 19 dicembre 2022
Gentile Signora, Gentile Signore,
oggi abbiamo il piacere di sottoporre alla Sua attenzione una speciale offerta di libri molto rari in italiano e in varie lingue, quasi tutti ormai introvabili. Alcuni di questi titoli sono dei veri e propri pezzi da collezione.
Tutti i volumi presentati sono in ottimo stato di conservazione ed in copia unica. La lista comprende anche qualche libro di recente pubblicazione in offerta speciale.
Altri simili elenchi di importanti rarità librarie seguiranno nel corso delle prossime settimane.
Come sempre, le richieste verranno evase nell’ordine in cui ci pervengono.
Libri molto rari
Edizioni introvabili
e fuori catalogo

ANTONIO VIVALDI "Il prete rosso" di Gian Francesco Malipiero - cm.13x17 - IN ITALIANO - 80 pagine - Ricordi - Milano, 1958 - Chi meglio del
veneziano Gian Francesco Malipiero avrebbe potuto tracciare un così piacevole ritratto di quell'altro grande veneziano della musica che è stato Antonio Vivaldi? Questo bel volumetto uscito sessant'anni fa riunisce il pregio di una bella edizione molto curata dal punto di vista editoriale alla qualità di contenuti e la competenza artistica del suo ben famoso autore - Gian Francesco Malipiero (1882-1973) ha rappresentato una delle più illustri figure della nostra musica nel Novecento, compositore e scrittore di notevole caratura Malipiero curò la pubblicazione dell'opera omnia di Claudio Monteverdi e contribuì in modo sostanziale, assieme all'amico Angelo Ephrikian, alla valorizzazione di Antonio Vivaldi del quale, dal 1947 al 1952, diresse l'edizione dell'opera omnia strumentale: in anni in cui del "Prete rosso" si conosceva molto poco, e quel poco in modo approssimativo. Il libro contiene bellissime pagine scritte con devota ammirazione per l'autore delle "Quattro stagioni", un'interessante raccolta di lettere provenienti dalla Biblioteca Marciana di Venezia, una testimonianza di Carlo Goldoni, l'elenco dei melodrammi vivaldiani ed una bella appendice d'immagini settecentesche che raccontano sia il musicista che la sua città - Euro 68,00
L&rsquo