Newsletter n. 576 Newsletter precedente Newsletter successiva

Libri rari: Una vasta scelta di importanti volumi sulla musica

 

Per una migliore lettura di questo testo, consigliamo di entrare nel nostro Sito Internet:

 ildiapason.it 

e quindi cliccare, in alto a sinistra, su "Ultima Newsletter".

 

Milano, 25 gennaio 2023

Gentile Signora, Gentile Signore,
oggi abbiamo il piacere di sottoporre alla Sua attenzione una speciale offerta di libri molto rari in italiano e in varie lingue, quasi tutti ormai introvabili. Alcuni di questi titoli sono dei veri e propri pezzi da collezione.

Tutti i volumi presentati sono in ottimo stato di conservazione ed in copia unica. La lista comprende anche qualche libro di recente pubblicazione in offerta speciale.

Altri simili elenchi di importanti rarità librarie seguiranno nel corso delle prossime settimane.

Come sempre, le richieste verranno evase nell’ordine in cui ci pervengono.

 

Libri molto rari

Edizioni introvabili 
e fuori catalogo

 

 

WOLFGANG AMADEUS MOZART "Mozart in viaggio verso Praga" di Eduard Mörike - cm.11x16 - IN ITALIANO - 70 pagine - Biblioteca Universale Rizzoli - Milano, 1955 - Un classico della letteratura musicale di tutti i tempi. Famosa novella, forse la più celebrata di tutto l’Ottocento tedesco, che racconta  la storia di Mozart in viaggio da Vienna a Praga per la prima rappresentazione del suo “Don Giovanni“ - Un autentico capolavoro letterario  scritto da Eduard Mörike (1804-1875) romanziere, poeta e teologo, uno dei più importanti rappresentanti del Biedermeier mitteleuropeo -  Euro 25,00

WOLFGANG AMADEUS MOZART “Mozart in Italia, i viaggi e le lettere“ a cura di Guglielmo Barblan & Andrea Della Corte - cm.16x21 - IN ITALIANO - 306 pagine - Ricordi - Milano, 1956 - Dettagliata e affascinante cronaca dei tre viaggi italiani di Mozart - Il libro è arricchito dalle lettere scritte dal Salisburghese in quegli stessi anni, da numerose illustrazioni, dall’elenco delle composizioni “italiane“ di Mozart e da documenti di ogni genere - Raffinata veste editoriale - Il libro è stampato su carta speciale ed è contenuto in un elegante cofanetto - Il volume fu pubblicato nel 1956, anno celebrativo del bicentenario della nascita di Mozart - Rarità assoluta - Euro 98,00

RENATO BRUSON “L’interprete e i personaggi“ a cura di Tita Tegano - cm.21x30 - IN ITALIANO & INGLESE - 191 pagine - Azzali Editore - Parma, 1998 - Affascinante edizione d'arte pubblicata come prestigioso omaggio editoriale dedicato al celebre baritono padovano Renato Bruson, considerato fra i massimi interpreti lirici del nostro tempo - Con numerose fotografie, splendidi ritratti disegnati e testi di: Tita Tegano (moglie di Bruson) Luciano Alberti, Maurizio Arena, Vincenzo Buonassisi, Francesco Canessa, Rodolfo Celletti, Marcello Conati, Elvio Giudici, Giorgio Gualerzi, Stephen Hastings, Gian Paolo Minardi, Maurizio Modugno, Giuseppe Pugliese, Enzo Restagno, Fancesco Sanvitale, Sergio Segalini, Vincenzo Raffaele Segreto, Christian Spinger, Roman Vlad - Splendido, lussioso e molto raffinato prodotto editoriale - Euro 48,00

CARLO ZECCHI "La linea della musica" testi di: Claudio e Gigliola Zecchi, András Schiff, Keiko Toyama, Riccardo Risaliti, Antonio Latanza, Michele Selvini, Daniele Lombardi - cm. 18x24 - IN ITALIANO - 160 pagine - Nardini Editore - Firenze, 2005 - Il romano Carlo Zecchi (1903-1984), è stato uno dei massimi virtuosi italiani del Novecento. Pianista di gusto raffinato e dalla tecnica impeccabilmente fluida (che aveva perfezionato con illustri maestri quali Ferruccio Busoni, Artur Schnabel, Egon Petri) Carlo Zecchi divenne, negli anni centrali della sua attività artistica, una celebrità a livello mondiale ed ottenne i più lusinghieri successi soprattutto nelle Americhe, in URSS ed in Giappone. Zecchi aveva iniziato la carriera pianistica a 17 anni. Nel 1931 fece la prima tournée negli USA, dove suonò il Primo di Brahms con Stokowsky a Philadelphia ed incontrò Vladimir Horowitz, Serghei Rachmaninov, Josef Hofmann, e Aleksandr Siloti. L’anno seguente, a soli 29 anni, Carlo Zecchi fu invitato a Varsavia quale membro della giuria nella seconda edizione del prestigioso “Concorso Chopin”. 
Zecchi è anche ricordato per esser stato un eccellente direttore d’orchestra e prezioso partner pianistico di indimenticabili serate cameristiche con i violoncellisti Antonio Janigro ed Enrico Mainardi. Il Comune di Roma ha di recente deliberato di intitolare al suo nome una strada nel centro della città.

Tra i grandi interpreti italiani del Novecento, Carlo Zecchi è quello la cui importanza storica non ha trovato corrispondenza nella documentazione finora disponibile e questo soprattutto in relazione alla leggendaria carriera pianistica che lo rese famoso - Questo pregevole libro viene dunque a colmare una lacuna ed a rendere un doveroso omaggio, con una preziosa testimonianza culturale, a questo grandissimo maestro - Con decine e decine di splendide fotografie - Al volume è allegato un CD con registrazioni molto rare  (1926-1954) di Carlo Zecchi. Chopin: Barcarola op.60, Mazurca op.33/4, Mazurca op.17/4. Liszt: "La leggierezza". Stravinski: Petrouchka (prima incisione mondiale!). Scarlatti: 5 Sonate. Mozart: Sonata K.311. Debussy: Poissons d'or  Libro + 1 CD: Euro 34,00

LUIGI PESTALOZZA "Mie memorie, vita, musica, altro" di Luigi Pestalozza - cm.17x24 - IN ITALIANO - 686 pagine - Libreria Musicale Italiana - Lucca, 2013 - Luigi Pestalozza (1928-2017) è stato tra le figure centrali della musicologia italiana nel dopoguerra - Personalità poliedrica e dai mille volti, fu attivo come saggista, critico musicale, storico della musica, scrittore, fondatore di riviste, creatore di incisioni discografiche, docente universitario, organizzatore di eventi culturali, di convegni, di spettacoli non solo musicali ma anche teatrali - Fu anche un uomo politico di primo piano, antifascista fin da ragazzo, poi partigiano e quindi impegnato come militante dapprima nel partito socialista e poi in quello comunista, sempre ai più alti livelli. Non si contano i suoi libri, tradotti in molte lingue e pubblicati lungo l'arco di vari decenni: una vasta raccolta di testi ed una storia davvero intensa di cui questo molto corposo e pesante volume rappresenta l'ultimo capitolo. Di fatto un'autobiografia in cui l'autore racconta i fatti più importanti della storia musicale del Novecento, da lui spesso vissuti da testimone e talvolta anche da protagonista. Basti ricordare, come solo esempio, che Luigi Pestalozza era stato amico personale di Dmitri Shostakovich - Con una dedica autografa dell'Autore - Euro 65,00

TEATRO ALLA SCALA "I concerti della stagione 1962" di AA.VV. - cm.17x24 - IN ITALIANO - 220 pagine - Edizioni del Teatro alla Scala - Milano, 1962 - Rarissimo volume che raccoglie tutti i programmi di sala originali di tutti i concerti scaligeri della stagione 1962 - Preziosa documentazione di una memorabile annata musicale che presentò al fortunato pubblico milanese eventi assolutamente straordinari ed irripetibili - Tra i direttori d'orchestra troviamo i nomi di Sergiu Celibidache, Rafael Kubelik, Jascha Horenstein, István Kertesz, Hermann Scherchen, Antonino Votto. Tra i solisti strumentali e vocali  si legge un elenco semplicemente stellare che comprende, tra i tanti, Wilhelm Backhaus, Van Cliburn, Nathan Milstein, il Quartetto Italiano, Pietro Scarpini, Montserrat Caballé. Nel mese di ottobre Sviatoslav Richter (nella foto) fece il suo memorabile debutto milanese e italiano col "Secondo" di Brahms, direttore Sergiu Celibidache, ed un indimenticabile recital con pagine di Chopin, Schumann, Debussy e Skrjabin. I testi sono di vari musicologi e critici musicali dell'epoca. Il volume è rilegato in simil-pelle marrone con impressioni in oro sulla copertina e sul dorso - Euro 80,00

KATIA RICCIARELLI di Vincenzo Grisostomi Travaglini - cm.22x31 - IN ITALIANO & IN INGLESE - 220 pagine - Giovanna Nocetti Editore - Milano, 1994 - Monumentale album fotografico in carta patinata e grande formato, con splendide immagini a colori, anche a tutta pagina, dedicato al celebre soprano Katia Ricciarelli. Il libro è uscito nel 1994 quando la cantante veneta era ancora nel pieno della sua carriera artistica. Nata a Rovigo nel 1946, la Ricciarelli si è resa protagonista di una brillante carriera internazionale ed ha cantato nei più importanti teatri del mondo. La sua notorietà è anche legata al suo notevole fascino personale, ai suoi legami sentimentali col tenore José Carreras e col presentatore Pippo Baudo, nonché alle sue frequenti apparizioni nei più seguiti varietà televisivi. Le fotografie sono tutte di notevole qualità e la ritraggono sia nei ruoli operistici che l'hanno resa celebre, sia in momenti di vita privata. Un vero ed ormai introvabile cimelio da collezione. Con una dedica autografa dello stesso soprano sul frontespizio - Euro 65,00

PAROLE PER MUSICA di Giacomo Manzoni - cm.11x17 - IN ITALIANO - 290 pagine - L'Epos - Palermo, 2007 - Giacomo Manzoni (classe 1932) didatta, storico e critico musicale ma soprattutto compositore, ha svolto un percorsso creativo che dalla rigorosa adesione alla scuola post-weberniana è giunto ad una cifra stilistica di piena autonomia. Nel libro Manzoni racconta la propria lunga storia di compositore, esperienze, progetti e le varie vicende di una vita interamente spesa nel mondo della musica e della cultura. Con una dettagliata cronologia ed il catalogo completo delle opere - Euro 60,00

IL MESTIERE DELL'ARIA CHE VIBRA di Marco Tutino - cm.14x21 - IN ITALIANO - 256 pagine - Ponte alle Grazie - Milano, 2017 - La musica non è un oggetto, accade, il che è un'altra cosa. Un quadro esiste. Una scultura esiste. Persino un libro esiste. La musica no. La musica si manifesta, sempre diversa, veste il tempo di suono, oppure torna in un luogo immanente e invisibile. In mano, tangibile, esiste solo una partitura, piena di segni che non sono che piccole tracce misteriose che dovrebbero consentire agli interpreti, vocali e strumentali, di far vibrare l'aria. Ecco un bel libro di note e riflessioni sulla musica scritto dal ben noto compositore milanese Marco Tutino (classe 1954) - Euro 19,00