Newsletter n. 614 Newsletter precedente Newsletter successiva

Libri rari: Una vasta scelta di importanti volumi sulla musica

 

Per una migliore lettura di questo testo, consigliamo di entrare nel nostro Sito Internet:

 ildiapason.it 

e quindi cliccare, in alto a sinistra, su "Ultima Newsletter".

 

30 luglio 2023

Gentile Signora, Gentile Signore,
oggi abbiamo il piacere di sottoporre alla Sua attenzione una speciale offerta di libri molto rari in italiano e in varie lingue, quasi tutti ormai introvabili. Alcuni di questi titoli sono dei veri e propri pezzi da collezione.

Tutti i volumi presentati sono in ottimo stato di conservazione ed in copia unica. La lista comprende anche qualche libro di recente pubblicazione in offerta speciale.

Altri simili elenchi di importanti rarità librarie seguiranno nel corso delle prossime settimane.

Come sempre, le richieste verranno evase nell’ordine in cui ci pervengono.

 

Libri molto rari

Edizioni introvabili 
e fuori catalogo

 

 

Questa offerta speciale

scade il 5 agosto 2023

 

BENIAMINO GIGLI “Il cantore del popolo” di Raffaello de Rensis - cm.18x24 - IN ITALIANO - 240 pagine - Novissima - Roma, 1932 - Molto probabilmente il primo libro mai pubblicato su Beniamino Gigli (1890-1957) - La sua storia fu per decenni legata a quella dei maggiori teatri del mondo e la sua popolarità di tenore romantico, lirico ed appassionato fu davvero immensa, dalla Scala al Metropolitan - Ad accrescere la sua fama contribuirono la sua attività come attore in numerosi film musicali dell'epoca ed il molto vasto numero d'incisioni discografiche che lo fecero conoscere ed amare in ogni angolo del pianeta - Il libro, come si capisce dallo stesso titolo, ne traccia un ritratto palesemente agiografico da dove emergono ovviamente non solo le tracce molto enfatizzate della sua vita e della sua carriera artistica, ma anche i suoi stretti rapporti col fascismo, che del suo nome fece un simbolo ed un vanto propagandistico da inserire tra le glorie nazionali. E del resto lo stesso Gigli non fece mai mistero delle sue simpatie per la dittatura che in quegli anni dominava l'Italia, tanto che tra i numerosi dischi di famose canzoni da lui incisi, oltre a "Mamma", c'era anche "Giovinezza": l'inno ufficiale del regime - Con molte splendide e rarissime foto stampate in calcografia, alcune su doppia pagina - Interessanti appendici cronologiche - Rarità assoluta - Euro 63,00

THE SEGOVIA TECHINQUE di Vladimir Bobri - cm.23x23 - IN INGLESE - 96 pagine - The Bold Strummer - Westport, 1972 - Un omaggio ad Andrés Segovia, alla sua tecnica ed alla sua scuola, ma anche una guida didattica per chi studia la chitarra - Il libro si dedica ai giovani studenti di chitarra e prende spunto dalla figura di Andrés Segovia (1893-1987) maestro indiscusso e vera figura carismatica dello strumento che, primo tra tutti i chitarristi, lo portò all'attenzione del grande pubblico internazionale - Il libro racconta la storia della chitarra, dei maggiori compositori che a questo strumento hanno dedicato le loro opere e ne illustra, con numerose fotografie e disegni, la tecnica, i segreti della posizione del corpo, delle gambe, delle mani, delle dita, la cura delle unghie, ecc. Con una prefazione dello stesso Andrés Segovia. L'autore, Vladimir Bobri (Bobritzky) è stato un famoso chitarrista ucraino naturalizzato cittadino americano (1898-1986). Rara edizione pubblicata a Westport, Connecticut (USA) nel 1972 - Euro 49,00

OLIVIER MESSIAEN di Harry Halbreich - cm.14x22 - IN FRANCESE - 532 pagine - Fayard - Paris, 1980 - Un molto corposo libro sulla vita del celebre compositore francese Olivier Messiaen (1908-1992) e sulle sue opere, pubblicato quando il musicista era ancora in vita - Messiaen studiò al Conservatorio di Parigi sotto la guida di Paul Dukas, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré - Nel 1931 ottenne il posto di organista della chiesa della Sainte-Trinité a Parigi, incarico che mantenne fino alla morte. Nel 1940, durante l'occupazione tedesca della Francia, fu fatto prigioniero dai nazisti ed internato in un capo di lavori forzati in Germania. Qui, trovando casualmente tra i suoi compagni di prigionia tre musicisti, compose, col beneplacito del responsabile del campo, un appassionato di musica, una delle sue composizioni più note, il celebre "Quatuor pour la fin du Temps" (Quartetto per la fine del Tempo) per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte La prima fu eseguita il 15 gennaio 1941 davanti a circa quattrocento prigionieri del campo. Iniziava così la sua storia di compositore che lo avrebbe poi portato ad entrare nella rosa dei più importanti musicisti francesi del Novecento - Fu anche professore di composizione ed ebbe tra i suoi allievi i nomi famosi di Pierre Boulez, Yvonne Loriod (che poi divenne la sua seconda moglie), Karlheinz Stockhausen, Iannis Xenakis, George Benjamin e l'organista inglese Jennifer Bate. Ricchissima la sua vena compositiva che traeva ispirazione anche da antiche tradizioni orientali - Messiaen era molto affascinato dal canto degli uccelli, era suo convincimento che essi fossero i più grandi musicisti sulla terra e considerava sé stesso più come un ornitologo che come un compositore. Nei suoi numerosi viaggi in tutto il mondo, ebbe modo di ascoltare e registrare il canto di numerosi uccelli, realizzando delle trascizioni rimaste famose (soprattutto per pianoforte ma anche per orchestra), tra cui la più celebre è il "Catalogue d'oiseaux" (Catalogo d'uccelli), composto tra il 1956 e il 1958. Oltre ad essere composizioni a sé stanti, tali trascrizioni vennero inserite in gran parte delle sue opere più famose, come nella "Sinfonia Turangalila" e nel "San Francesco d'Assisi". L'uso innovativo di ritmo, melodia e armonia, la sua personale concezione delle relazioni tra tempo, musica e colore, la passione per il canto degli uccelli e la sua sincera e profonda ispirazione religiosa, nonché il suo ruolo di didatta, hanno contribuito a fare di Olivier Messiaen uno dei più grandi ed influenti compositori del XX secolo. Lo stesso autore del libro è stato allievo di Messiaen - Con numerose fotografie storiche, catalogo delle composizioni, discografia, filmografia. bibliografia - Euro 72,00

MAURICE RAVEL "Invito all'ascolto di Ravel" di Attilio Piovano - cm.11x17 - IN ITALIANO - 286 pagine - Mursia - Milano, 1995 - Un libro interessante, uno dei pochi in italiano dedicati alla figura di Maurice Ravel (1875-1937), compositore tra i maggiori e più popolari nella musica francese del Novecento - Di Ravel il volume racconta la vita, la carriera e soprattutto le composizioni, analizzate per esteso, in ordine cronologico, con un linguaggio di facile comprensione ed accessibile anche ai semplici appassionati di musica - Con una discografia essenziale, indice dei nomi, e tavole analitiche che mettono a confronto i vari momenti della vita dell'autore del celebre "Boléro" con gli eventi storici e culturali del suo tempo - Euro 18,00

FILHARMONIA W WARSZAWIE 1901-1976 (La Filarmonica di Varsavia 1901-1976) di Marian Golebiowski - cm.26x26 - IN POLACCO - 360 pagine - Polskie Widawnictwo Muzyczne - Kraków, 1977 - Molto corposo album fotografico che ripercorre la storia della "Società Filarmonica di Varsavia" dal 1901, anno della sua fondazione, fino al 1976, vale a dire i primi settantacinque anni di questa importantissima istituzione musicale polacca - La Filarmonica di Varsavia è un insieme di strutture e di funzioni. La sede innanzitutto, un maestoso palazzo in stile Liberty, che sorge al centro della città ed al cui interno si trova la grande sala dei concerti. Questo edificio, simbolo della cultura musicale polacca, venne deliberatamente distrutto con la dinamite dai tedeschi nei primi mesi della seconda guerra mondiale. Una distruzione che avrebbe voluto significare l'annientamento della vita culturale di quel paese, cosi come l'intera città di Varsavia, nelle intenzioni dei nazisti, avrebbe dovuto scomparire dalla carta geografica d'Europa - Forse non serve dire che la Filarmonica fu tra i primi edifici ad essere ricostruiti subito dopo la fine della guerra - La Filarmonica di Varsavia è un vero e proprio centro multiculturale e ospita soprattutto i concerti dell'Orchestra Filarmonica Nazionale di Varsavia (Orkiestra Filharmonii Narodowej w Warszawie), il più importante complesso sinfonico della Polonia - Altra notevole istituzione ospite della Filarmonica è il "Concorso Chopin", il più reputato fra tutti i concorsi pianistici a livello internazionale . Il "Concorso Chopin" si svolge ogni cinque anni ed ha avuto tra i partecipanti ed i premiati molti tra i maggiori pianisti del Novecento - Tra i vincitori che sono ancora oggi in carriera sono da ricordare il nomi di Krystian Zimerman (edizione 1975), Martha Argerich (edizione 1965) ed il nostro Maurizio Pollini (edizione 1960) - Il volume, davvero molto corposo e pesante, è di fatto un immenso album fotografico che racconta la storia della Filarmonica di Varsavia con un'impressionante rassegna di non meno di 1000 immagini di musicisti che nel tempo sono stati ospiti di questa prestigiosa istituzione. Non serve elencarli: ci sono tutti i grandi del Novecento, e quindi anche molti italiani - Le didascalie delle foto sono in polacco, comprensibili senza difficoltà, trattandosi solo di nomi, anche per chi non conosce la lingua di Chopin - Euro 79,00

STORIA DEL TEATRO CIVICO DI CAGLIARI di Franco Ruggieri - cm.22x29 - IN ITALIANO - 350 pagine - Edizioni della Torre - Cagliari, 1993 - Importante e corposo volume sulla storia plurisecolare di uno dei maggiori teatri lirici di Cagliari - Ricca iconografia, in gran parte inedita - Minuziosa cronologia 1750-1939 -  Euro 47,00

VINCENZO BELLINI di Arnaldo Fraccaroli - cm.14x22 - IN ITALIANO - 330 pagine - Arnoldo Mondadori Editore - Verona, 1942 - Con numerose e pregevoli illustrazioni su carta patinata - Prima edizione di questo importante saggio belliniano di Arnaldo Fraccaroli (1882-1956) - Famosissimo giornalista, collaboratore e corrispondente di guerra (1915-18) del Corriere della Sera, Fraccaroli fu anche un popolare commediografo, scrittore e romanziere, nonché amico personale di Giacomo Puccini - Euro 29,00

ENRICO CARUSO “Il Tenore di Trapani” di Frank Thiess - cm.10x17 - IN ITALIANO - 196 pagine - Frassinelli Tipografo Editore - Torino, 1942 - Enrico Caruso fra mito e realtà nell’interessante racconto tratto dall’ultima parte del romanzo “Leggende napoletane” (Neapolitanische Legende) dello scrittore lituano/tedesco Frank Thiess (1890-1977). Thiess era  all’epoca già noto in Italia per il suo romanzo epico “Tsushima” (sull’omonima battaglia navale fra russi e giapponesi del 1905)  edito da Einaudi nel 1937 - Pregevole e rara prima, e probabilmente unica, edizione  - Euro 32,00

NERONE di Arrigo Boito - cm.15x19 - IN ITALIANO - 244 pagine - Fratelli Treves Editori - Milano, 1901 - Prima edizione del libretto completo dell’opera lirica “Nerone”, per la quale Arrigo Boito (1842-1918) aveva scritto sia le parole che la musica - L’opera fu poi rappresentata postuma alla Scala, nel 1924, sotto la direzione di Arturo Toscanini - Euro 49,00

EDIZIONI SUVINI ZERBONI “Catalogo Generale“ - cm.17x24 - IN ITALIANO & IN INGLESE - 222 pagine - Edizioni Suvini Zerboni - Milano, 1963 - Una vera e propria miniera di preziose informazioni sul repertorio della musica contemporanea nell’Italia di quel periodo attraverso l’opera meritoria di una coraggiosa casa editrice di musica stampata - Il catalogo delle partiture “Suvini Zerboni“ offre uno spaccato ricchissimo e dettagliato del panorama musicale italiano dei primi Anni Sessanta - Di ciascuna composizione viene anche descritto l’organico strumentale - Con numerose fotografie dei più importanti autori - Euro 18,00

PIERO SCHIAVAZZI di Antonino Defraia - cm.14x22 - IN ITALIANO - 246 pagine - Bongiovanni Editore - Bologna, 1995 - La storia del tenore cagliaritano Piero Schiavazzi (1875-1949) che fu eccellente interprete del melodramma pucciniano e verista - Con discografia, numerose fotografie, cronologia e vari interessanti documenti  -  Euro 26,00

JOSÉ CURA “Il canto temerario“ di Jacopo Serafini - cm.16x25 - IN ITALIANO - 216 pagine - Azzali Editore - Parma, 1999 - Con numerose fotografie a colori e locandine teatrali  -  Euro 18,00

LODOVICO PIANTANIDA di Francesco Bigotti - cm.17x24 - IN ITALIANO - 146 pagine - Saste - Cuneo, 1993 ­- Percorsi artistici di un organaro itinerante del primo Ottocento - Raffinata edizione in copie limitate e numerate - Euro 27,00

UN’IDEA DELL’OPERA di AA.VV. cm.21x30 - IN ITALIANO - 290 pagine - Grafis Edizioni - Bologna, 1989 - Spettacoli e interpreti al Teatro Comunale di Bologna dal 1984 al 1989 - Lussuoso volume in grande formato con decine di splendide foto di scena, quasi tutte a colori - Cronologia dettagliata - Testi di Carlo Fontana, Gianguido Sacchi Morsiani, Luigi Ferrari, Franca Cella, Marco Vallora, Adriano Cavicchi Euro 47,00

DANIELE BARIONI “Davanti a lui tremò il Metropolitan” di Daniele Rubboli - cm.14x22 - IN ITALIANO - 160 pagine - Bongiovanni Editore - Bologna, 1996 - Vita e carriera del tenore Daniele Barioni - Con numerose fotografie, repertorio, cronologia, discografia - Euro 19,00

CARLO GALEFFI “Carlo Galeffi e la Scala“ di Rodolfo Celletti - cm.18x25 - IN ITALIANO - 104 pagine - Electa Editrice - Milano, 1977 - Con una dedica autografa dell’autore - Pregevole e raro volume commemorativo del celebre baritono veneziano Garlo Galeffi (1884-1961) che il critico Giulio Confalonieri aveva definito come “Il Re della Scala“ - Con numerose fotografie ed illustrazioni in bianco e nero ed a colori - Cronologia completa di tutte le opere liriche cantate da Galeffi nella sua lunga carriera - Ancora Giulio Confalonieri aveva scritto di lui nel 1965: "Per aver cantato alla Scala ininterrotamente dal 1912 al 1940, Galeffi resterà un fulgido esempio di un costume teatrale, di un vero impegno e di una dedizione artistica ormai tramontati". Prefazione dell'allora sovrintentente della Scala Paolo Grassi - Euro 55,00

UNA STORIA DELLA MUSICA di Giordano Montecchi - cm.13x20 - IN ITALIANO - 736 pagine - Rizzoli - Milano, 1998 - Artisti e pubblico in Occidente, dal Canto Cristiano alla fine del XIX Secolo - Euro 19,00

PIERRE BOULEZ “Éclats/Boulez“ di AA.VV. cm.28x40 - IN FRANCESE - 144 pagine - Éditions du Centre Pompidou - Paris, 1986  Un formidabile e pregevole omaggio editoriale al celebre direttore d’orchestra e compositore francese Pierre Boulez - Le vicende personali e l’arte di Pierre Boulez raccontate in quindici storie, sullo sfondo degli eventi culturali, artistici e degli sviluppi della storia francese dei suoi e dei nostri anni - Rara edizione, stampata in un inconsueto formato “Extra-Large“ (cm.28x40) con numerose e davvero splendide fotografie in bianco e nero riprodotte a tutta pagina. Testi di Gilbert Amy, Maurice Béjart, Patrice Chéreau, Claude Helffer, Clytus Gottwald, Jean Maheu, Olivier Messiaen, George Benjamin, Pierre Bourdieu, Philippe Durville, ecc. Un vero Unicum     Euro 50,00

YEHUDI MENUHIN “Conversations with Menuhin“ di Robin Daniels - cm.19x25 - IN INGLESE - 190 pagine - Macdonald and Jane’s - London, 1979 - Una lunga intervista dove il grande violinista Yehudi Menuhin parla della propria vita, del proprio repertorio e di infiniti ricordi personali - Con numerose foto storiche - Euro 44,00

FINALE CON BRIO di Giandomenico Piermarini - cm.17x24 - IN ITALIANO - 376 pagine - Armelin Musica ­ - Padova, 1998 - Una semplice ed essenziale guida pratica per comporre e fare musica con il computer - Con centinaia di illustrazioni ed esempi pratici - Euro 17,00

MOZART “La vita e l’opera” di Enrico Stinchelli - cm.13x21 - IN ITALIANO - 256 pagine - Newton Compton - Roma, 1986 - Ampia disamina della vita e delle musiche del Salisburghese - Alla parte biografica segue una vastissima e minuziosa sezione dedicata al catalogo delle opere - Con discografia, ampie tavole cronologiche ed un’interessante scheda con le varie opere cinematografiche che si sono rivolte al fenomeno Mozart - Euro 19,00

ALDO CLEMENTI di Renzo Cresti - cm.16x24 - IN ITALIANO - 148 pagine - Edizioni Suvini Zerboni - Milano, 1990 - Importante omaggio editoriale ad uno dei massimi protagonisti della musica contemporanea in Italia nel dopoguerra - Il siciliano Aldo Clementi (1925-2011), allievo di Pietro Scarpini e di Goffredo Petrassi, è stato autore di numerose musiche cameristiche, orchestrali, vocali, strumentali ed elettroniche - Con varie foto e discografia - Euro 27,00

MOZART “Vita e Arte” di Camille Bellaigue - cm.11x16 - IN ITALIANO - 196 pagine - Rizzoli - Milano, 1955 - Con cronologia ed elenco delle opere - Euro 25,00

L’EQUIVOCO di Giacomo Lauri-Volpi - cm.16x22 - IN ITALIANO - 264 pagine - Edizioni Bongiovanni - Bologna, 1979 - Famoso volume autobiografico del celebre tenore, edito per la prima volta nel 1938 - Presentazione e commenti critici di Giorgio Gualerzi - Con numerose fotografie - Euro 49,00

GIORGIO STREHLER ALLA SCALA di AA.VV  cm.25x30 - IN ITALIANO - 230 pagine -  Edizioni del Teatro alla Scala - Milano, 1998 - Grande volume commemorativo del famoso regista e della sua lunga collaborazione col massimo teatro lirico italiano. Numerose foto di scena, testi di noti musicologi e dello stesso Giorgio Strehler - Cronologia, bibliografia -  Euro 47,00

MAGDA OLIVERO "Una voce per tre generazioni" di Vincenzo Quattrocchi - cm.18x25 - IN ITALIANO - 270 pagine - Azzali Editore - Parma, 1984 - Prima edizione, ormai introvabile, di uno dei più fortunati volumi della collana dedicata dall'Editore Azzali di Parma alle grandi voci del teatro d'opera - Magda Olivero (1910-2014) è stata una delle più celebri protagoniste della nostra lirica - Nata a Saluzzo del 1910, il suo indiscusso cavallo di battaglia è stata l'opera "Adriana Lecouvreur" di Cilea; a 65 anni portò la "Tosca" di Puccini al Teatro Metropolitan di New York. La Olivero ha rappresentato un importante punto di congiunzione tra l'era del compositori del Verismo e la scena operistica moderna ed é scomparsa a Milano nel 2014 alla veneranda età di ben 104 anni - La Olivero si era diplomata in pianoforte ed esordì a Torino nel 1932; l'anno seguente era già in scena alla Scala di Milano. Il suo esordio negli Stati Uniti è del 1967 con "Medea" di Cherubini ma il suo maggior successo a stelle e strisce sarà nel 1971 con la "Voce umana" di Poulenc: un altro dei suoi ruoli preferiti. Il suo ritiro dalle scene è del 1981 - Il libro raccoglie tutta la storia della lunga carriera di Magda Olivero ed è corredato da numerose testimonianze e da un superbo apparato iconografico di almeno un centinaio di splendide fotografie stampate su carta patinata - Cronologia, discografia ufficiale e "live" - Prefazione di Mario Morini - Euro 48,00

SOCIETÀ DEL QUARTETTO DI MILANO “Cento anni di concerti alla Società del Quartetto di Milano“ di AA.VV. prefazione di Giulio Confalonieri - cm.19x33 - IN ITALIANO - 390 pagine - Società del Quartetto di Milano - Milano, 1965 - Rarissima edizione fuori commercio, a tiratura molto limitata e stampata su carta speciale - Vi si descrive la storia dei primi cento anni (1864-1963) dei concerti organizzati dalla prestigiosa Società del Quartetto di Milano - Il cuore del volume è rappresentato dall’elenco che comprende tutti i concerti settimanali, in ordine rigorosamente cronologico - Di ciascun concerto vengono indicate le musiche eseguite, gli artisti, data ed ora d’inizio - Viene semplicemente il capogiro nello sfogliare queste pagine ed incontrare i nomi ed i programmi di sala di artisti come Joachim, Sarasate, Planté, D’Albert, Pugno, Schnabel, Casals, Busoni, Martucci, Casella, Ysaÿe, Kreisler, Toscanini, Cortot, Landowska, Haskil, e poi ritrovare date sperdute nella memoria, come il primo concerto al “Quartetto“ del diciassettenne Maurizio Pollini nel 1959, oppure il debutto milanese di Sviatoslav Richter nel 1962. C’è davvero di che smarrirsi, estaticamente, in questa vera miniera di date e di dati. Un’autentica e palpitante storia del concertismo europeo, cameristico e sinfonico - Assolutamente magistrale l’ampia prefazione di Giulio Confalonieri - Il volume è rilegato in tela rigida ed è racchiuso in un elegante cofanetto - Euro 118,00

GUIDA ALLA MUSICA di Giulio Confalonieri - cm.14x22 - IN ITALIANO - 620 pagine - Casa Editrice Accademia - Milano, 1950 - Primo volume di una corposa storia della musica del grande pianista, scrittore, critico e musicologo milanese Giulio Confalonieri (1896-1972) - L’opera, che percorre la storia della musica dalle origini più antiche fino a Mozart, più che un trattato fra i tanti che sono stati prodotti negli anni passati è un saggio di squisita letteratura, un capolavoro assolutamente godibile di profondità culturale e di raffinata scrittura - Per dire di quanto sia stato laborioso l’impegno dell’autore nello scrivere questa Guida alla Musica, basterà ricordare che “il Confa“, così qui a Milano lo chiamavamo noi amici, ne avrebbe dato alle stampe il secondo volume solo nel 1959 - Euro 78,00

DOMENICO SCARLATTI di Ralph Kirkpatrick - cm.16x23 - IN ITALIANO - 496 pagine - Eri - Torino, 1984 - Unica, ed ormai assolutamente introvabile, edizione italiana di questo celebre trattato sulla vita e sulle musiche del geniale compositore napoletano Domenico Scarlatti. Il libro fu pubblicato in origine negli USA, dalla Princeton University Press, nel 1953. Ne è autore l’americano Ralph Kirkpatrick (1911-1984), uno dei più importanti clavicembalisti di tutto il Novecento. Ralph Kirkpatrick aveva studiato a Parigi con Wanda Landowska e con Nadia Boulanger, era stato fra i pionieri del clavicembalo nel secolo scorso, fu molto ammirato come concertista a livello internazionale e resta famoso per le sue raffinate incisioni discografiche, realizzate negli anni Cinquanta e Sessanta, delle maggiori opere clavicembalistiche del Sei-Settecento. Il suo nome è soprattutto ben noto ancora oggi per i suoi importanti studi musicologici condotti intorno alla figura di Domenico Scarlatti e che lo impegnarono in anni ed anni di laboriose ricerche d’archivio, dal 1940 in poi, specie in Italia, in Spagna ed in Portogallo. Il volume analizza estesamente le opere scarlattiane, sullo sfondo delle vicende biografiche del musicista, ed è arricchito dal prezioso catalogo tematico di tutte le Sonate di Scarlatti e da dettagliate tavole cronologiche che mettono a diretto confronto le storiche numerazioni Longo (L) con le nuove numerazioni Kirkpatrick (K) da lui stesso introdotte. Quest’ unica edizione italiana era uscita poco dopo la scomparsa di Ralph Kirkpatrick (1984) e il libro si apre con un’ampia prefazione di Roberto Pagano curatore e traduttore del volume, che ricorda ai lettori italiani, con alcuni significativi tratti biografici, quella che è stata la grandezza dell’eminente musicista e studioso americano - Interessante bibliografia. Numerose illustrazioni - Rarissimo - Euro 99,00 

GIULIETTA SIMIONATO "Come Cenerentola divenne regina" di Jean-Jacques Hanine Vallaut - cm.18x25 - IN ITALIANO - 248 pagine - Azzali - Parma, 1987 
Il volume è stato autografato sul frontespizio dalla stessa Giulietta Simionato, nel 1987, ed una breve dedica: "Con animo grato" a Magda Olivero!
Formidabile e molto corposo volume che illustra come meglio non si potrebbe la vita e la carriera del celebre mezzosoprano Giulietta Simionato, nata a Forlì nel 1910 e morta a Roma, alla veneranda età di quasi cento anni, nel 2010. La sua carriera era iniziata, dopo tante difficoltà e delusioni, solo nel 1947 come protagonista di Mignon al San Carlo ed alla Scala. L'anno seguente è ancora alla Scala chiamata da Arturo Toscanini per un famoso concerto commemorativo di Arrigo Boito. Da quel momento le si aprono le porte di un'intensa carriera artistica in tutto il mondo, ma sarà al Metropolitan di New York solo nel 1959. Numerosissimi i suoi ruoli più acclamati, fra questi Carmen, Cenerentola, Rosina, Azucena, Santuzza, Anna Bolena. Si ritirò dalle scene nel 1966 continuando la sua attività come insegnante e talent-scout. Il libro è riccamente illustrato con decine di splendide fotografie stampate su carta patinata. In appendice: repertorio, cronologia, discografia ufficiale e "live" - Euro 39,00 

LA MUSICA BORGHESE “Milano e la Società del Quartetto” a cura di Oreste Bossini - cm.18x25 - IN ITALIANO - 316 pagine - Archinto - Milano, 2014 - Molto pregevole volume in carta patinata e notevole qualità di stampa pubblicato nel 2014 per commemorare i primi 150 anni di vita della Società del Quartetto di Milano, fondata nel 1864 - Il volume ripercorre la storia della più antica organizzazione concertistica italiana, rievocandone i più illustri musicisti che vi hanno suonato, i maggiori eventi artistici e sociali che hanno fatto del “Quartetto”, e per innumerevoli generazioni, un vero fiore all’occhiello della borghesia colta e illuminata milanese, dai tempi lontanissimi della vecchia Milano dei navigli immortalata dalla penna di Emilio De Marchi fino ai giorni nostri - Fra i numerosi documenti, lettere e testimonianze sono da segnalare le interviste con Ton Koopman, Carlo Sini, Philippe Daverio, András Schiff, Alfred Brendel, Carlo Fontana - Con un vasto corredo di oltre un centinaio di splendide fotografie, in bianco e nero ed a colori, di grandi artisti che hanno preso parte attiva alla vita di questa prestigiosa istituzione  musicale - Euro 27,00

 

 

L'elenco completo degli
oltre 1000 libri disponibili
si trova nel nostro Sito Internet

www.ildiapason.it

 

Nel caso trovasse uno o più libri di Suo interesse La invitiamo a prendere contatto con noi, inviando un messaggio a:  

ordini@ildiapason.it  

oppure tramite telefono o fax.

Le ricordiamo che sono ancora disponibili molti dei titoli presentati nelle nostre precedenti newsletter.
Il contributo per spese di spedizione e imballaggio per l’Italia è di Euro 5,90. Tale importo non è dovuto se il totale dei prodotti spediti supera Euro 150,00.
Di norma spediamo tramite pacco contrassegno (Corriere SDA Express), con consegna garantita entro 24 ore.

Per qualsiasi altra richiesta, ci invii un messaggio: rispondiamo sempre a tutti ed in tempi brevi.
Si accettano pagamenti tramite PayPal.

il nostro indirizzo PayPal   ildiapason@gmail.com

 

Nelle prossime Newsletter

  • Numerose ed importanti rarità storiche: cameristiche, operistiche e sinfoniche,  dell’etichetta “Arkadia”. In offerta speciale.  
  • Libri rari, di argomento musicale, in varie lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, russo, spagnolo, ungherese, ecc.   
  • Rare incisioni di opere liriche. In offerta speciale e limitata   
  • Oltre 100 CD fuori catalogo, ed assolutamente introvabili,  della scomparsa ed importante etichetta francese “Tahra”. In offerta speciale.
  • Numerosi CD della raffinata etichetta giapponese “Weitblick” dedicata a grandi direttori d’orchestra di ieri e di oggi.
  • Introvabili e rari CD storici, strumentali e sinfonici, delle etichette inglesi Biddulph & Pearl. Tutti disponibili in copia unica.
  • Un’ampia offerta di ormai molto rari CD, vocali e strumentali, della prestigiosa etichetta americana “Music & Arts”.

 

Ci piacerebbe poter ricevere da Lei eventuali commenti o suggerimenti in merito alle nostre newsletter.
E Le saremmo altresì grati se potesse far conoscere le nostre offerte tra le Sue amicizie inoltrandole, sempre tramite e-mail, ad altri appassionati di musica.
La ringraziamo e La salutiamo cordialmente.

Umberto Masini

Newsletter inviata il 30 Luglio 2023